
Proseguono i lavori di potenziamento e rinnovo tecnologico che E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione in Italia, sta realizzando sui propri impianti nel Comune di Crispiano per rendere il sistema elettrico locale più resiliente e intelligente.
Una rete sempre più smart, innovativa e capace di garantire un’elevata qualità del servizio elettrico: in città i lavori proseguono in questa direzione, grazie ad un consistete investimento per lo sviluppo e digitalizzazione della rete.
Su tutto il territorio comunale sono in corso interventi di potenziamento della rete con la posa di circa 26.000 metri di cavo interrato in media tensione e di ultima generazione allo scopo di incrementare la magliatura della rete e consentire una rapida ripresa del servizio in caso di eventi accidentali. Nell’ambito del programma di rinnovo tecnologico di numerose cabine di trasformazione, l’installazione di nuovi scomparti motorizzati e apparecchiature di ultima generazione, grazie ad una veloce rete di telecomunicazione, consentirà, in caso di guasto, la selezione automatica del tratto di rete danneggiato e una rapida ripresa del servizio elettrico per la clientela
Nell’ambito del Progetto finanziato dalla Regione Puglia a valere sul fondo FESR POR 2014-2020 ASSE IV – AZIONE 4.3 saranno, inoltre, completati entro l’anno i lavori per la realizzazione di una nuova cabina primaria. Ciò consentirà di potenziare ulteriormente la rete elettrica gestita da E-Distribuzione e soddisfare le richieste di energia attuali e future. L’impianto si estenderà su una superficie di circa 10 mila metri quadrati e sarà dotato di 2 trasformatori della potenza di 25 MVA. Le innovative apparecchiature che saranno installate, e la grande attenzione al contesto ambientale circostante, saranno garantite anche durante la costruzione della cabina primaria. Ciò rende questo intervento un contributo fondamentale al processo di transizione energetica garantendone la sostenibilità. Le 12 linee in media tensione afferenti alla nuova cabina primaria, saranno parte integrante di una rete di distribuzione estesa 130 km, porteranno nuova energia ad oltre 7.300 clienti, migliorandone la qualità del servizio e rendendo la rete più resiliente, tecnologica ed evoluta.
Un investimento complessivo che ammonta a 7 milioni di euro.
