
Il candidato sindaco di Crispiano Luca Lopomo ha presentato la lista e la sua squadra di candidati, con cui intende proseguire il lavoro già avviato durante la sua prima sindacatura.
La lista si chiama “Crispiano 2030” e la squadra che si propone di restare al governo del palazzo municipale sta scrivendo un programma elettorale in forma condivisa, attraverso la partecipazione dei cittadini e la raccolta dei contributi di idee. Questa iniziativa prevede una serie di attività sparse sul territorio, oltre al lancio di una campagna sui canali social e digitali.
«Abbiamo redatto un programma aperto – ha detto il sindaco uscente Luca Lopomo – ma confidiamo di arricchirlo grazie ai contributi dei cittadini, sul mio sito è possibile compilare il modulo con cui i cittadini possono inviarci i suggerimenti, il programma aperto consultabile e tanto altro».
Sul fronte della gestione economica il comune di Crispiano ha conseguito in questi cinque anni risultati che mostrano diversi obiettivi raggiunti. In particolare il debito del Comune, composto dalle fatture scadute e non ancora pagate, ammonta a 86.417,49 euro (contro 3.380.000,00 euro del 2017, a cui devono aggiungersi 3.030.000,00 euro di scoperto bancario, per un totale debitorio che nel 2017 ammontava a 6.410.000,00 euro).
L’indicatore di tempestività dei pagamenti nel 2023 è pari a -9 giorni, ovvero il Comune di Crispiano adempie al pagamento delle fatture mediamente 9 giorni prima della scadenza, contro un indice che nel 2017 era pari a 141 giorni.
Attualmente la cassa comunale, grazie anche al fondo di rotazione del Piano di Riequilibrio e alle anticipazioni dei finanziamenti ottenuti, ammonta a 3.125.220, 86 euro, mentre nel 2017 non c’era alcuna disponibilità finanziaria e si faceva ricorso a tutta l’anticipazione di cassa della tesoreria con esosi costi per gli interessi passivi. Oggi tutti quei costi bancari non ci sono più e le risorse risparmiate sono usate per i bisogni dei cittadini di Crispiano.
In questi anni l’Amministrazione comunale di Crispiano ha puntato molto sul miglioramento delle strutture scolastiche. Usufruendo del “Fondo di rotazione per la progettazione” della Regione Puglia, il Comune si è dotato di progetti definitivi finalizzati alla ristrutturazione e all’efficientamento energetico delle scuole. Grazie a uno di questi progetti è stato possibile ottenere un finanziamento di 1 milione sulla scuola Cacace, già destinataria di altri due finanziamenti, i cui interventi sono già conclusi e che hanno visto la ristrutturazione dei cornicioni (120 mila euro), e l’installazione dei nuovi impianti di riscaldamento, assieme alla posa di pannelli fotovoltaici (90 mila euro).
Sempre con fondi regionali è stata completata la messa in sicurezza dei cornicioni della scuola elementare Giovanni XXIII (160 mila euro), dove è stata da poco finanziata e a breve sarà affidata la progettazione esecutiva finalizzata alla rigenerazione delle aree esterne e superamento delle barriere architettoniche (340 mila euro).
Recentemente il Comune di Crispiano si è aggiudicato un finanziamento di 4 milioni e 200 mila euro da destinare alla scuola elementare Mancini. Sono risorse provenienti dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ottenute grazie a un progetto di edilizia scolastica che era stato presentato dall’Amministrazione comunale e che mira all’efficientamento energetico dell’immobile (cappotto termico, impianti e infissi), adeguamento sismico e sistemazione delle aree esterne.
L’obiettivo prioritario è stato quello di rendere la città di Crispiano sempre più vivibile. Per farlo sono stati necessari una serie di interventi, previsti nell’ambito del Piano delle opere pubbliche, alcuni dei quali saranno realizzati nei prossimi anni. Tra i più significativi c’è un sogno che sta diventando realtà. Per Torre Cacace è stato ottenuto un importante finanziamento, per fare di quel posto un parco dove i nonni e i genitori, ovvero quei bambini che un tempo andavano a giocare in quel luogo, possano portare i loro bambini a trascorrere il loro tempo libero all’aria aperta.

